Rapporto Mensile e Rassegna Stampa al 1 settembre 2023 – il Consorzio Informa

Rapporto Mensile e Rassegna Stampa al 1 settembre 2023 – il Consorzio Informa

Alcuni dati significativi a sintesi del mese di luglio:

CERTIFICAZIONI

  • > Certificato 61.232 hl – 88.376 hl in agosto 2022/-31% (99% stagione produttiva 2022)
    • > +4.000 hl su gen-ago anno precedente

 

IMBOTTIGLIAMENTI

  • > Imbottigliato 110.824 hl – 95.771 hl in agosto 2022/+16% (99% stagione produttiva 2022) > -7% su ago21, -17% su ago20, +16% su ago19

99,6% Pinot grigio DO delle Venezie, 0,4% Pinot grigio DO delle Venezie Spumante

    • > +10% su gen-ago anno precedente (+106.268 hl), 1.174.900 hl totali
    • > -0,3% sulla media mesi agosto 2019-22
    • > +1% sulla media gennaio-agosto 2019-22
    • > avanzamento anno solare 2023/22 è del 72%
  • > Vendite all’estero – sfuso 25.466 hl/+61% su gen-ago anno precedente (97% annata 2022; D, US, UK nell’ordine).

MISURE DI GESTIONE 2023

 

2023 – DISPONIBILI I DECRETI NELL’AREA INFO TECNICHE 1. gestione delle produzioni, 2. diminuzione grado minimo naturale, 3. aree colpite da eventi grandinigeni

1. Facendo seguito alla delibera dell’Assemblea del 26 aggio 2023: richiesta di gestione delle produzioni provenienti dalla Stagione produttiva 2023 quale ripetizione di quanto adottato per la precedente Stagione Produttiva:

  1. Resa prodotto libero 130 qli/ha
  2. Resa prodotto stoccato 30 qli/ha
  3. Resa totale a Denominazione del Vigneto 160 qli/ha
  4. Riduzione della resa produttiva a Denominazione da 180 qli/ha a 160 qli/ha
  5. Esclusione del prodotto biologico dalla misura dello stoccaggio
  6. Tracciatura volontaria delle produzioni SQNPI

 

2. Su delibera del Consiglio di Amministrazione, per conto e in singergia con altri Consorzi del Triveneto è stata presentata richiesta straordinaria di riduzione del titolo volumico alcolometrico naturale minimo di 0,5% vol, ai sensi dell’articolo 35, comma 1. lettera c) e contestuale aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti vitivinicoli ai sensi dell’articolo 10, comma 2. della legge 238 del 12 dicembre 2016:

  • >per tutte le varietà definite dall’articolo 2 del Disciplinare di produzione a costituire le tipologie di cui all’articolo 1;
  • >possibile abbassamento del titolo definito all’articolo 5 comma 9 del disciplinare di produzione.

 

3. A seguito della richiesta presentata alle Amministrazioni, sul sito del Conorzio sono disponibili le delibere/decreto relativo all’individuazione delle zone colpite da eventi atmosferici e relative rese produttive.

Flavescenza Dorata

Di seguito vi riportiamo il link per effettuare le segnalazioni anonime di superfici vitate in stato di abbandono, incolte e con evidenti problemi fitosanitari https://forms.gle/AYy6YoK9qj588Z8g7. Le segnalazioni pervenute, in seguito ad opportuna verifica, verranno inoltrate al Servizio Fitosanitario di competenza.

Materiali dei relatori – 5 giugno 2023, FONDAZIONE MACH (TN)

(download sul nome, i non scaricabili sono in aggiornamento nelle prossime ore)

> Francesco Spagnolli – Enologo ed ex dirigente Centro Scolastico Fondazione Mach – STORIA, CARATTERISTICHE E VIRTÙ DEL PINOT GRIGIO NELL’AREA DELLE VENEZIE

> Maurizio Bottura – Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Mach – GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL VIGNETO PINOT GRIGIO

> Stefano Corradini– Responsabile Agrometerologia Fondazione Mach – CAMBIAMENTO CLIMATICO E IRRIGAZIONE DELLA VITE IN TRENTINO

> Loris Cazzanelli – enologo, rappresentante Giovani Assoenologi Trentino – TECNICHE DI VINIFICAZIONE VOLTE ALLA VALORIZZAZIOEN DEL PINOT GRIGIO

> Denis Giorgiutti – Direttore Triveneta Certificazioni – IL PINOT GRIGIO DOC DELLE VENEZIE – 2017-2022, ANDAMENTI, CERTIFICAZIONE, QUALITA’

> Luca Rossetto – Professore Associato Università di Padova – LE DINAMICHE DEL MERCATO INTERNAZIONALE: TENDENZE E OPPORTUNITA’

> Denis Pantini – Responsabile Business unit Agrifood and Wien Nomisma – IL MERCATO DEI VINI BIANCHI, CONSUMI E PROSPETTIVE PER IL PINOT GRIGIO

 

Materiali dei relatori – 12 giugno 2023, SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

> Mauro Pizzuto – Vivai Cooperativi Rauscedo – STORIA, CARATTERISTICHE E VIRTU’ NELL’AREA DELLE VENEZIE

> Nicola Belfiore – Ricercatore CREA-VE – VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI AGRONOMICHE DI 17 CLONI DI PINOT GRIGIO NELL’AREALE DOC “DELLE VENEZIE”

> Denis Giorgiutti Direttore Triveneta Certificazioni – IL PINOT GRIGIO DOC DELLE VENEZIE – 2017-2022, ANDAMENTI, CERTIFICAZIONE E QUALITA’

> Luca Rossetto – Professore Associato Università di Padova – LE DINAMICHE DEL MERCATO ITNERNAZIONALE: TENDENZE E OPPORTUNITA’

> Denis Pantini– Responsabile business Unit Agrifood and Wine Nomisma – IL MERCATO DEI VINI BIANCHI. CONSUMI E PROSPETTIVE PER IL PINOT GRIGIO

> Daniela Granata – GFK CP ITALIA COMMERCIAL DIRECTOR – SCENARIO FMCG E OPPORTUNITA’ DI CRESCITA

 

> scheda riassuntiva dei 17 cloni di Pinot grigio (vinificazione in bianco e rosato) in un progetto del Consorzio con CREA e Regione del Veneto

ALTRI RAPPORTI MENSILI:

1. Consorzi

INFODOC – il rapporto mensile FEDERDOC

Bollettino mensile sulle IG

> SCARICA IL RAPPORTO

ALTRI RAPPORTI MENSILI:

2. Fitosanitari

EXTENDA VITIS – COMUNICATO TECNICO

> SCARICA IL BOLLETTINO

REGIONE DEL VENETO – UFFICIO FITOSANITARIO

Bollettini tecnici mensili

> SCARICA IL BOLLETTINO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA – UFFICIO FITOSANITARIO

Bollettini tecnici mensili

> SCARICA IL BOLLETTINO

RAPPORTO
& PRESS

RAPPORTO MENSILE – 1 settembre 2023

Bollettino mensile del mese appena concluso relativo agli andamenti della denominazione di origine controllata delle Venezie

> SCARICA IL RAPPORTO

RASSEGNA STAMPA  – 1 settembre 2023

Rassegna stampa degli articoli cartacei e digitali relativi ai primi 4 mesi del 2019 dedicata ai temi della denominazione sulle principali riviste e siti.

> SCARICA LA RASSEGNA – STAMPA DIVISA PER MESE

> SCARICA LA RASSEGNA – SOCIAL (ig, twitter, facebook, youtube)

> BEST OF RASSEGNA STAMPA – GIUGNO 2023

CONSUNTIVO ANNO SOLARE 2022

Bollettino mensile del mese appena concluso relativo agli andamenti della denominazione di origine controllata delle Venezie

> SCARICA IL RAPPORTO

Contatti

Contattaci

Se vuoi entrare a far parte del Consorzio delle Venezie, se hai bisogno di maggiori informazioni o semplicemente per un saluto, non esitare a contattarci. Di seguito puoi trovare le nostre coordinate.

Sede operativa

via Pallone 20
37121 Verona
CF 04418130276

Chiamaci

info@dellevenezie.it
+39 045 494 3850
Lun - Ven
9:00-18:00

Vuoi scriverci un messaggio?

Contattaci