IN PIAZZA DEI SIGNORI A VERONA UN’ENOTECA TARGATA PINOT GRIGIO DOC DELLE VENEZIE

06, Apr 2024 | post

A Vinitaly & The City un banco d’assaggio promosso dal Consorzio di tutela nel cuore pulsante della città scaligera

 

Manca poco all’evento enoico più atteso d’Italia: la 56ª edizione di Vinitaly si prepara ad accogliere come ogni anno migliaia di operatori del settore, media ed appassionati provenienti da tutto il mondo. E al Salone scaligero fa eco come sempre Vinitaly & The City, l’evento off-show che tra degustazioni, masterclass, talk, incontri, arte, musica e cultura anima la primavera di Verona facendola diventare per quattro giorni la capitale dei winelover. In questo contesto il Consorzio tutela Doc Delle Venezie – ad oggi il più importante modello di integrazione multiregionale d’Italia, che include in un’unica grande denominazione di origine le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento, a coprire un’area di produzione pari a 27 mila ettari di vigneto ed una filiera produttiva rappresentata da 6.141 viticoltori, 575 imprese di vinificazione e 371 imprese di imbottigliamento – ha deciso di incontrare il pubblico di Vinitaly and The City ed inaugurare la sua Enoteca.
Dal 12 al 15 aprile, infatti, sarà allestito in Piazza dei Signori, nella Loggia di Fra’ Giocondo, un banco d’assaggio interamente dedicato al Pinot Grigio Doc Delle Venezie, primo vino bianco fermo per volumi di esportazione, a disposizione di tutti coloro che vorranno degustare lo stile unico del bianco made in Italy più consumato nel mondo.

Oggi Pinot Grigio delle Venezie è sinonimo di qualità, appartenenza territoriale e stile iconico. Parole d’ordine che completano un processo di crescita e di valorizzazione iniziato nel 2017 con la nascita della Doc – subentrata alla preesistente Igt – e che ha portato al riconoscimento del contrassegno di Stato su tutte le confezioni in commercio, strumento di garanzia e di tracciabilità di filiera, sistematicamente monitorata dall’Organismo di controllo Triveneta Certificazioni.

Tutto questo concorre a rendere il Pinot grigio Doc Delle Venezie una superstar del panorama enologico internazionale, a partire dagli Stati Uniti, primo paese di riferimento della denominazione, seguiti a ruota da Nord e Centro Europa. Tra gli impegni del Consorzio, accanto alle attività di promozione nei mercati esteri, vi è la fidelizzazione del mercato domestico per portare il Pinot Grigio Doc Delle Venezie, vino accessibile, fresco e versatile in tutte le social & food occasion degli italiani.

Il Consorzio, riconosciuto dal Ministero dell’agricoltura e provvisto di incarico erga omnes, ha il compito di esercitare la tutela, la promozione e la vigilanza di mercato del Pinot Grigio Doc Delle Venezie, che rappresenta oggi l’85% del vino ottenuto da uve Pinot Grigio italiano ed il 43% di quello mondiale. Una denominazione che negli ultimi cinque anni è sempre rimasta stabile e ha chiuso nel 2023 un bilancio incoraggiante in un anno evidentemente complicato per il settore, con quasi 5 milioni di bottiglie in più sul mercato rispetto all’anno precedente. Risultati importanti che riflettono l’ottimo lavoro svolto dal Consorzio di tutela nelle scelte di gestione del potenziale produttivo.

Contatti

Contattaci

Se vuoi entrare a far parte del Consorzio delle Venezie, se hai bisogno di maggiori informazioni o semplicemente per un saluto, non esitare a contattarci. Di seguito puoi trovare le nostre coordinate.

Sede operativa

via Pallone 20
37121 Verona
CF 04418130276

Chiamaci

info@dellevenezie.it
+39 045 494 3850
Lun - Ven
9:00-18:00

Vuoi scriverci un messaggio?

Contattaci